
Giappone
Estetica
L'estetica giapponese comprende un insieme di ideali, che includono wabi (capacità di apprezzare negli oggetti la loro semplicità, l’essenzialità della linea, la ruvida e naturale irregolarità), sabi (ammirare la bellezza, ma già vederla lontana, passata, sentendo un velo di nostalgia), yūgen (la ricerca della vera natura della realtà che si nasconde dietro gli aspetti illusori del mondo) e altri, che sono alla base di gran parte delle norme culturali ed estetiche giapponesi, su ciò che è considerato di buon gusto o bello. Il concetto di estetica in Giappone è sentito come parte integrante della vita quotidiana. Con gli strumenti che posso fornirvi, comprendere i vari strati della cultura sarà molto più facile!

Natura
La Natura è parte integrante della Vita del Giappone, è il respiro che si intuisce, sotto traccia, nei Santuari Shintoisti, nei Templi e Buddhisti, nelle risaie terrazzate, nei giardini da passeggiata, nelle foreste impenetrabili che si possono scorgere mentre si corre a quattrocento all'ora su un treno proiettile.
Perché sapendo come e dove guardare, si possono comprendere i motivi e le regioni per cui natura e uomo sono così legati, su queste isole.

Feste Tradizionali
I Matsuri (feste popolari), sono numerosissime, e ricorrono in tutto l'arco dell'anno, in tutte le stagioni.
Coloratissime, fresche e rumorose oppure ieratiche, sono un'espressione profonda della cultura nipponica.
Sono imperdibili, come sono imperdibili le miriadi di Yatai, (chioschi di street food) che affollano i viali durante queste feste. Potremo imbatterci in queste casualmente o potremo andare a cercare quelle più interessanti, perché con i giusti strumenti di lettura che vi posso offrire, saranno ancora più divertenti!

Tradizione e Modernità
La raffinata estetica, stratificata nei secoli, si può intuire nelle sue grandi Metropoli moderne, come Tōkyō, Ōsaka, Nagoya, Sendai, Fukuoka, nei suoi Templi Buddhisti e Santuari Shintoisti millenari a Kyōto, Nara, Kamakura, Hiraizumi, Ise, Izumo, Okayama, nei paesini tra le montagne del nord o nei villaggi di pescatori e di fonti termali sulfuree a sud.
C'è un filo conduttore dell'estetica, che affiora nei bellissimi giardini “alla giapponese”, nei giardini karesansui (di sabbia e pietra), come perle nascoste da scoprire su tutto il territorio nipponico, lasciandosi sorprendere dalla cura nell’organizzazione dei paesaggi e della Natura, morbidamente adattata ai confini umani.

Escursioni
La Natura incantevole, a volte selvaggia, ma gestita quando giunge ai limiti della vita dell'uomo, si può trovare anche nelle escursioni sulle vie del Giappone antico, con le stazioni di posta, i banchetti di frutta senza venditore, i ristoranti minuscoli di ramen o di carne grigliata, le izakaya (taverna) ai margini delle strade pavimentate di pietra.
E' possibile pianificare e costruire molteplici diverse escursioni, in uno o più giorni, per respirare il Giappone classico e quello moderno.

Cultura Culinaria
La cucina giapponese è in qualche modo paragonabile a quella italiana, nei modi in cui, tra provincia e provincia, tradizioni locali e preparazioni differenti portano i ristoranti a proporre i vari piatti in differenti riletture.
Ogni provincia ha le sue peculiarità, ed è davvero intrigante provare queste differenze.
Che sia un izakaya (taverna), un ramen-ya, un sushi-ya o uno shokudō, l'attenzione per la freschezza e bontà degli ingredienti, anche locali, è una caratteristica comune ovunque.
Con la giusta guida, la cucina giapponese è imperdibile e buonissima!











Perché il Giappone?
Non esiste un motivo per non visitare il Giappone.
Anche perché è uno dei paesi più sicuri del mondo.
Perché in Giappone si può fare TUTTO!
Anche andare a vedere dei Robot Giganti.
Che si illuminano.
E che si muovono.
Basta sapere che strada percorrere!
